Terzo appuntamento con Rovigo città segreta: storie, cronache e leggende nella Rovigo del 1500.

…Corre l’anno 1872, quando la scomparsa di un leggendario esploratore rodigino inizia a serpeggiare in terra polesana. Serviva orientarsi tra le fosche pieghe della storia ottocentesca per tentare di gettare nuova luce su un’indecifrabile sparizione. In un viaggio temporale che si è tinto di nero, sono i documenti di cronaca ed inserti di arte permormativa ad arricchire un’avvincente “caccia al mistero”…

Tanti gli investigatori che hanno aderito al terzo appuntamento organizzato in occasione della rassegna VENETO MISTERO… nemmeno la pioggia ha fermato i partecipanti!

L’iniziativa promossa da Confesercenti ha riscosso grande successo… Il pubblico ha chiesto il bis per visitare la Pinacoteca di Palazzo Roverella, incontrando tra le sale piacevoli sorprese giunte dal passato…

Una visita drammatizzata alla Pinacoteca di Palazzo Roverella, con particolare riferimento alla sezione archeologica ed egizia. L’iniziativa è stata promossa da Confesercenti per attivare una sinergia fra commercianti e cittadini, volta da una parte a riscoprire le bellezze artistiche di Rovigo, e dall’altra riabituare le persone a frequentare il centro della città. Inoltre, a tutti i partecipanti che hanno esibito uno scontrino per acquisti fatti nei negozi della città, Confesercenti di Rovigo ha consegnato un biglietto per la mostra Giapponismo ospitata a Palazzo Roverella!

52 bambini, domenica scorsa, iscritti al laboratorio domenicale di Palazzo Roverella. Un secondo turno è stato necessario per far conoscere a tutti i piccoli che lo desideravano l’antica arte del Suminagashi, la suggestiva pittura giapponese su acqua!
Grazie a tutti e anche ai genitori incuriositi che hanno voluto cimentarsi in questa pratica.

Eccoci qui a Palazzo Roverella con Oiwa! In Giappone le lanterne contengono messaggi per gli spiriti e Oiwa è il simpatico fantasma che ci ha fatto compagnia con la sua vivace luce ieri pomeriggio!