La storia dell’antico castello di Rovigo raccontata sotto l’intrigante luce del mistero… Presenze femminili hanno ricostruito i segreti, a cominciare dalla potente feudataria Franca di Lanfranco…

Sono tornati i bambini al Museo delle Acque di Crespino!
Le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria di Crespino finalmente in visita al Museo con Marsiglia La Wanda!

Una struggente visita guidata al Museo delle Acque di Crespino, nel 70esimo dell’alluvione…

Un primo vivace approccio all’arte dello scatto, grazie all’esperienza di un fotografo professionista, diviene una stimolante occasione per scoprire piccoli talenti. Giocare con le inquadrature, attivare la capacità di osservazione e lavorare sull’educazione alla visione e sulle emozioni, sono solo alcuni fra i fondamentali obiettivi da perseguire per avvicinare i giovani partecipanti all’avvincente mondo della fotografia.

Sogni di diventare un famoso fotografo? Fai zoom sul soggetto ed impara le tecniche più efficaci per catturare le sue emozioni…

Affonda nella leggenda la storia del castello di Rovigo…

In un tempo dominato dalla furia cruenta della guerra, la salvezza arrivò dal miracoloso sogno di un vescovo: Paolo Cattaneo.

La street art ha fatto tappa al museo virtuale Garofalo con un coinvolgente laboratorio perfetto per bambini e ragazzi che si sono immersi nel mondo dei colori e della loro espressività tornando all’antica arte dei “madonnari”…

Le affascinanti atmosfere dei caffè bohiemienne amati da Doisneau rivivono in una serata speciale…

Lasciamo che sia la poesia di Prevert e la musica jazz degli anni 50′ a donarci un’esperienza di grande suggestione, trasportandoci nella vivacità culturale del dopoguerra.

Evento dedicato ai possessori della Roverella Card per la mostra di Robert Doisneau.

A Palazzo Roverella le visite guidate tematiche e gli eventi speciali alla mostra Robert Doisneau sono l’occasione per immergersi negli ambiti più suggestivi dell’esposizione.

L’obbiettivo del maestro Doisneau cattura gesti teneri o malinconici, provocatori ed irriverenti descrivendo la leggerezza della società della Ville Lumière. Verità e finzione si intrecciano nello sguardo privilegiato del più affascinante fotografo del suo tempo.

Palazzo Cattaneo in musica e poesia….

Alla scoperta di genio e follia con il Trekking urbano a Rovigo….

La galleria delle bizzarie nella città delle rose annovera molti personaggi dell’artistico estro e dal coinvolgente temperamento. Sfogliamo le pagine di storia cittadina attingendo ad un ideale catalogo di personalità ed originali racconti, per esplorare il mosaico urbano sotto un’inedita luce. Le tappe di questo percorso a passo di trekking saranno monumenti, piazze e vie custodi di curiose memorie pronte a svelarsi. Fra i protagonisti d’eccezione nelle infinite declinazioni della “follia” rodigina, si ricordano – tra gli altri – non sooìlo l’avventuroso Giovanni Miani, esploratore nelle remote terre d’Egitto, bensì inoltre le variopinte “macchiette” del repertorio popolare di piazza. Il gran finale di questa rassegna deve necessariamente essere affidato all’esuberante intuito creativo di Gabbris Ferrari, eccletico artista ed inventore di geniali macchine sceniche.