POP OUT s.r.l.s. nasce nel 2018 dal desiderio di innovazione nel comparto della cultura e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico-territoriale, attraverso una specifica vision statement che consta in azioni di marketing strategico e sostenibile.

L’azienda mette a frutto esperienze diverse maturate dai suoi operatori relativamente allo studio del territorio, alla progettazione e realizzazione di eventi, alle tecniche di fruizione dei beni culturali e ambientali, ai modelli organizzativi per la gestione di musei e monumenti, nonché alle attività didattiche per istituti scolastici di ogni ordine e grado. L’idea si è sviluppata attraverso il coinvolgimento aggregativo di soggetti formati nell’arco di esperienze pluriennali nel comparto di riferimento, che oggi hanno perfezionato le loro competenze in termini contenutistici e sociali di cooperative learning, co-progettazione positiva e interdipendenza di ruoli.
Creatività, flessibilità, capacità organizzativa e rigore metodologico caratterizzano, pertanto, l’insieme di buone pratiche che POP OUT mette in campo al fine di fornire servizi completi e avanzati rivolti ad aziende pubbliche, soggetti privati e istituti scolastici.

Mission e strategy

La mission di POP OUT è valorizzare il patrimonio e veicolare la cultura,
attraverso l’ideazione di eventi e l’utilizzo di tecniche organizzativo-informative, per renderli
universalmente accessibili con soluzioni smart che assicurino una divulgazione ad ampio spettro.

La realizzazione della mission si attua attraverso una strategy opportunamente strutturata. L’attività di POP OUT, infatti, è finalizzata a creare un sistema museale integrato, consapevole del radicamento identitario-culturale dei territori e delle sedi in cui opera e volto ad attivare processi di educazione ambientale e artistica nella prospettiva dell’accessibilità.
Le sinergie tematiche di cui si avvale con enti, istituzioni e associazioni, implementano e valorizzano ulteriormente le potenzialità delle proposte, rispetto alla loro concretizzazione e alla pragmatica dei flussi turistici.

Cosa facciamo

POP OUT si configura quale mediatore ad ampio spettro
tra il patrimonio di interesse storico-culturale e l’utenza che vi interagisce
.

Impiega tecniche di espressione calibrate e mirate a suscitare interesse e curiosità, stimolare l’approfondimento attraverso visite guidate e attività laboratoriali, realizzazione di prodotti editoriali di interesse culturale, cicli di lezioni e meeting conferenziali, mostre e didattica inclusiva per le scuole.
L’approccio vuole essere originale e desidera spingersi oltre i libri patinati, le guidebook e le cartoline standardizzate per garantire una partecipazione attiva ed immersiva che accresca la sensibilità estetica e il senso critico positivo. Sulla medesima linea progetta eventi esperienziali in collaborazione con enti pubblici e privati quali inaugurazioni, rassegne, spettacoli, crociere fluviali e giornate tematiche.
Non ultimo, per POP OUT i grandi eventi espositivi sono occasione per esprime la sua attività di mediazione culturale  e di valorizzazione del territorio a partire dalla provincia di Rovigo. Ciascuno di questi item rappresenta un intenso momento di condivisione collettiva, il cui merito è dato dall’organizzazione e dalla conduzione del percorso guidato.

La professionalità

POP OUT promuove la continua formazione e il regolare aggiornamento della sua équipe mediante corsi periodici, focus group e workshop realizzati in collaborazione con apprezzate agenzie formative del territorio, accreditate presso la Regione Veneto.

Il team di lavoro è composto da professionalità eterogenee, in possesso delle certificazioni previste a norma di legge in materia di sicurezza e prevenzione antincendio, la cui formazione universitaria spazia nei seguenti ambiti: Storia e tutela dei Beni Culturali, Lettere, Comunicazione pubblica della Cultura e delle Arti, Filosofia, Storia dell’arte, Storia antica e moderna, Archeologia, Accademia di Belle Arti, Pedagogia, Conservatori statali di Musica, Politica internazionale e diplomazia; e nell’ampia gamma delle professionalità presenti il gruppo si coordina e confronta attraverso una costante sinergia e scambio di idee ed esperienze, al fine di consolidare e rinnovare costantemente l’offerta.

X