Pop Out è un partner affidabile e qualificato di global service attivo
nell’ambito dell’integrazione tra beni culturali, territorio ed economia locale.
In ogni suo campo d’azione, l’azienda cura trasversalmente la progettazione onorando l’unicità e la centralità della Persona e delle relazioni umane. Risposte e soluzioni innovative permettono una fruizione esperienziale tanto nelle realtà private che pubbliche mentre specializzazione e professionalità guidano gli articolati settori di intervento.
Mostre e Beni Culturali
POP OUT promuove la continua formazione e il regolare aggiornamento della sua équipe mediante corsi periodici, focus group e workshop realizzati in collaborazione con apprezzate agenzie formative del territorio, accreditate presso la Regione Veneto.
Il team di lavoro è composto da professionalità eterogenee, in possesso delle certificazioni previste a norma di legge in materia di sicurezza e prevenzione antincendio, la cui formazione universitaria spazia nei seguenti ambiti: Storia e tutela dei Beni Culturali, Lettere, Comunicazione pubblica della Cultura e delle Arti, Filosofia, Storia dell’arte, Storia antica e moderna, Archeologia, Accademia di Belle Arti, Pedagogia, Conservatori statali di Musica, Politica internazionale e diplomazia; e nell’ampia gamma delle professionalità presenti il gruppo si coordina e confronta attraverso una costante sinergia e scambio di idee ed esperienze, al fine di consolidare e rinnovare costantemente l’offerta.
Event Management in modalità collaborativa
Nella sfera d’azione di Pop Out particolare rilievo ha il settore museale ed espositivo.
Occupandosi di funzioni e servizi qualificati finalizzati alla fruizione e alla valorizzazione dei beni presenti in prestigiose collezioni pubbliche e private, la società lavora con flessibilità di intervento e provata professionalità. Questi elementi garantiscono:
- l’elaborazione di visite guidate e percorsi tematici, fondati su tecniche di comunicazione calibrate ed inclusive, in grado di rendere accessibili i contenuti a pubblici eterogenei per età, formazione e sensibilità;
- lo studio e l’esecuzione dell’edutainment e delle attività laboratoriali, mediante l’approccio learnig by doing orientato alla manualità espertiva. La partecipazione proattiva è promossa dall’infanzia fino all’età adulta con riguardo alla sensibilità estetica e al senso critico positivo;
- la gestione delle funzioni di conctact center per comunicazione inbound e outbound, informazione, promozione e prenotazione delle attività;
- il monitoraggio e rielaborazione dei dati necessari al processo di business intelligence per trarre informazioni, valutazioni e stime riguardo al contesto espositivo-museale sulle quali determinare, tramite report, le performance ottenute e stimare gli scenari futuri;
- la gestione della biglietteria informatizzata tramite sistemi di ticketing e attività contabili;
- la gestione del bookshop tramite software di vendita, sistemi di cassa informatizzata e attività contabili;
- il servizio al pubblico di accoglienza museale e gestione del flusso di ingressi;
- il servizio di guardaroba, fornitura di supporti tecnici quali audiovideoguide e radioguide;
- il coordinamento di monitoraggio stato allestimento, presidio e safety per la salvaguardia delle opere e la gestione dei sistemi legati alle procedure di apertura e chiusura delle sedi espositive.
Eventi Esperienziali
Gli eventi che proponiamo si caratterizzano per l’autentica formula esperienziale ed immersiva,
ove sono protagoniste le emozioni connaturate ai mille riflessi della cultura territoriale.
Mediante ritmi narrativi cadenzati da inserti musicali e teatrali, lo spirito dei luoghi rivive in storie disegnate attorno a prospettive inusuali che emergono nell’intreccio costante di urbanesimo e ruralità.
Accanto al coinvolgimento relazionale dei partecipanti coesiste il desiderio di valorizzazione del contesto socio-culturale e ambientale.
Itinerari e percorsi nel territorio
I nostri percorsi di visita ti condurranno alla scoperta del Polesine, fertile lembo di terra plasmata da Adige e Po, caratterizzata da panorami talvolta indecifrabili e metamorfici.
Le alterne vicende storiche e il susseguirsi delle dominazioni hanno segnato la memoria millenaria dei luoghi, costellando di influenze veneziane e suggestioni ferraresi gli eclettici abitati urbani: Badia, Lendinara e Fratta per l’Alto Polesine | Rovigo, Villadose e Crespino per il Medio Polesine | Adria, Loreo e il Delta del Po per il Basso Polesine.
Rispondendo a criteri di flessibilità, specializzazione e territorialità, siamo in grado di offrire uscite delineate rispetto alle esigenze e alle preferenze di ciascun gruppo: dall’archeologico allo storico, dall’artistico all’astronomico passando per l’enogastronomia, l’etnografia e l’area linguistica (LIS e ospiti stranieri).
Gli itinerari tematici per i gruppi però non si esauriscono qui!
La scoperta continua insieme a noi anche i maggiori centri delle province di Padova, Ferrara e Ravenna.
Servizi Didattici
I nostri servizi didattici si articolano secondo modalità d’intervento
diversificate per istituti e classi di ogni ordine e grado:
da una parte ricomprendono le tradizionali visite guidate nelle sedi museali permanenti, gli accompagnamenti tematici nelle esposizioni temporanee e gli interventi frontali multidisciplinari nei plessi scolastici; dall’altra si arricchiscono di attività pratiche attraverso le quali gli studenti rinforzano con la sperimentazione diretta le conoscenze.
Questo metodo si avvale anche di tecniche di apprendimento ludico-esperienziali, così da mantenere aperto il dialogo con le scuole per permettere approfondimenti mirati al percorso curricolare.
I nostri progetti intendono altresì strutturarsi quali e attivare processi educativi nella prospettiva dell’accessibilità e di incidere sulla cultura, sugli atteggiamenti e sui comportamenti dei discenti al fine di renderli patrimonio della persona, in linea con la didattica per competenze.