Attività

Torna Veneto Spettacoli di Mistero grazie alla sinergia tra la Pro Loco di Crespino, Comune e Pop Out.

A Crespino, ormai da quattro anni, il mistero bussa alla porta l’ultima domenica di ottobre! Lasciati coinvolgere in un intrigante percorso tra le pieghe della storia più buia…

Nel tempo, il Po ha lungamente custodito i segreti di omicidi, contrabbandi e malefatte. Complici il buio, fumose nebbie e le intricate frode, i malviventi hanno trovato sicuro nascondiglio tra le sponde del fiume, considerato leggendario confine, luogo di passaggio in cui era facile incappare talvolta in esseri infernali…

 

Percorso guidato tra le vie del centro storico con inserti drammatizzati

 

Per info e prenotazioni: contattare Pop Out tramite whatsapp al 3914983435 oppure tramite mail all’indirizzo info@pop-out

 

Il museo dell’avvento: occhio alla finestra!

Sei un vero esperto del Natale? Al Museo delle Acque aspettarlo diventa una faccenda davvero frizzante! 24 finestre tutte da scoprire. Vieni ad aprirle tu e divertiti con simpatici indovinelli, storie, tranelli e tante sorprese!!!

Giochi e storie di Natale con Tina Cooper

Per bambini dai 4 ai 12 anni

Durata: 1 ora e 15 minuti

Per info, costi e prenotazione scrivici su Whatsapp al 391.4983435 oppure tramite mail: info@pop-out.it

 

Lacrime d’ambra: i segreti dello stemma comunale

“Maggior paura non credo che fosse quando Fetonte abbandonò li freni, per che’ l ciel, come pare ancor, si cosse” I versi di Dante descrivono la grafica dello stemma paesano, ma quali furono le riflessioni e le vicende che ne decretarono la grafica?

Spunti storici tra le sale del Museo delle Acque con visione di documenti presso l’archivio comunale

Durata: 1 ora e 15 minuti

Per info, costi e prenotazione scrivici su Whatsapp al 391.4983435 oppure tramite mail: info@pop-out.it

Il museo aprirà ogni quarta domenica del mese a giugno luglio e agosto, dalle 15 alle 18, in linea con le aperture del Muvig di Canaro e di Villa Morosini a Polesella.
Venite a visitare i tesori lungo il fiume, le loro meraviglie vi stupiranno anche durante l’estate…

In contemporanea apriranno anche altri due tesori lungo il Grande Fiume:

♦il Museo Virtuale del Benvenuto Tisi da Garofolo a Canaro (non é necessaria la prenotazione)
♦villa Morososini di Polesella (necessaria la prenotazione su www.eventribrite.it -cercare Villa Morosini)

LA CULTURA LUNGO IL FIUME VI ATTENDE !!!

Per info e costi contattaci:
info@pop-out.it
391 4983435

Il museo aprirà ogni quarta domenica del mese a giugno luglio e agosto, dalle 15 alle 18, in linea con le aperture del Muvig di Canaro e di Villa Morosini a Polesella.
Venite a visitare i tesori lungo il fiume, le loro meraviglie vi stupiranno anche durante l’estate…

In contemporanea apriranno anche altri due tesori lungo il Grande Fiume:

il Museo Virtuale del Benvenuto Tisi da Garofolo a Canaro (non é necessaria la prenotazione)
villa Morososini di Polesella (necessaria la prenotazione su www.eventribrite.it -cercare Villa Morosini)

LA CULTURA LUNGO IL FIUME VI ATTENDE !!!

Per info e costi contattaci:
info@pop-out.it
391 4983435

Il museo aprirà ogni quarta domenica del mese a giugno luglio e agosto, dalle 15 alle 18, in linea con le aperture del Muvig di Canaro e di Villa Morosini a Polesella.
Venite a visitare i tesori lungo il fiume, le loro meraviglie vi stupiranno anche durante l’estate…

In contemporanea apriranno anche altri due tesori lungo il Grande Fiume:

il Museo Virtuale del Benvenuto Tisi da Garofolo a Canaro (non é necessaria la prenotazione)
villa Morososini di Polesella (necessaria la prenotazione su www.eventribrite.it -cercare Villa Morosini)

LA CULTURA LUNGO IL FIUME VI ATTENDE !!!

 

Per info e costi contattaci:
info@pop-out.it
391 4983435

VECCHI COME IL CUCCO, MA CHE DIVERTIMENTO!

Servirebbe una macchina del tempo per tornare indietro di qualche anno a sbirciare cosa combinavano i nonni da bambini. Niente tablet di sicuro! Piedi scalzi e il sole in fronte…bastava davvero poco per divertirsi…

Giochiamo ai giochi di una volta al Museo delle Acque

Attività per bambini dai 5 ai 12 anni

NECESSARIA LA PRENOTAZIONE:
Pop Out 391 4983435 (solo messaggio)

𝙃𝙖𝙞 𝙜𝙞𝙖̀ 𝙙𝙚𝙘𝙞𝙨𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙨𝙘𝙤𝙧𝙧𝙚𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙋𝙖𝙨𝙦𝙪𝙚𝙩𝙩𝙖? 𝑁𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑖𝑡𝑎 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑖𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜 𝑖𝑙 𝐺𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝐹𝑖𝑢𝑚𝑒.

Grazie a due aperture straordinarie a cura di 𝑃𝑜𝑝 𝑂𝑢𝑡 queste due sedi museali saranno eccezionalmente visitabili lunedì 18 Aprile:

Dalle 10:00 alle 18:00 potrai visitare il 𝐌𝐮𝐕𝐈𝐆 di Canaro, un museo innovativo, interattivo e digitale. Potrai immergerti nell’arte e nella misteriosa storia di un maestro del rinascimento: Benvenuto Tisi detto “Il Raffaello degli Estensi”.

Per chi vuole fare un viaggio nei ricordi e nelle antiche tradizioni della nostra terra, l’ideale è una visita al 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐜𝐪𝐮𝐞 di Crespino, aperto dalle 15:00 alle 18:00.

Per info e prenotazioni chiama il 𝟑𝟗𝟏𝟒𝟗𝟖𝟑𝟒𝟑𝟓 oppure scrivici a 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐩𝐨𝐩-𝐨𝐮𝐭.𝐢𝐭

Domenica, alle 16, immergiti nei racconti, nelle leggende e memorie della tradizione con una speciale visita guidata tematica fra le sale del Museo delle Acque di Crespino…

Me dise el cuore: «Caminante resta»…” Così Gino Piva, cantore del Polesine descrive il sentimento di inscindibile legame con questa terra ricca di sorprese. Sono le tradizioni, le leggende tramandate ed i versi commossi dei poeti locali a dar voce e ricordo di questi luoghi suggestivi.

La prenotazione è obbligatoria chiamando Pop Out al 391 4983435. L’evento si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti Covid – 19.

TINA COOPER E LA STRAMPALATA BIBLIOTECA SUL FIUME

C’è una strampalata biblioteca a bordo di un mulino, dove Tina Cooper, una bizzarra bibliotecaria, legge le più belle fiabe di Natale ai bambini amici dei libri…

Lettura animata e laboratorio creativo organizzati in occasione del Mercatino di Natale dal comitato bibliotecario.

La biblioteca di Crespino abbraccia il Museo delle Acque offrendo ai più piccoli questo speciale appuntamento gratuito dedicato al periodo più magico dell’anno.

 

Prenotazione obbligatoria a Pop Out 3914983435