Attività

Fondamentale espressione umana, l’arte riflette le diverse prospettive psicologiche e percettive che hanno caratterizzato la comunicazione in ogni epoca storica.

Riviviamo le manifestazioni culturali, i linguaggi e le tecniche innovative, che hanno segnato alcune delle sue fasi più decisive: dalle rivoluzioni prospettiche dell’età moderna, fino ad arrivare nella contemporaneità, con l’Optical art ed i popolari filtri di Instagram.

Visite tematiche in mostra a cura delle guide interne a Palazzo del Monte di Pietà

Costo
16 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso

Durata
70 minuti

Info e prenotazioni:
Tel.: 049 8234882
Mail: info@palazzodelmontepadova.com

Sotto la lente di un affascinante filtro rosa, è possibile guardare alla mostra con una luce inedita e sorprendente. Saranno le opere di un’arte tutta al femminile a cadenzare questo originale percorso tematico, per rivelare il ruolo da protagonista rivestivo da alcune donne che furono centrali interpreti di molteplici istanze creative e correnti d’avanguardia.

Visita tematica in mostra con lettura di estratti letterari

Costo
16 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso

Durata
70 minuti

Info e prenotazioni:
Tel.: 049 8234882
Mail: info@palazzodelmontepadova.com

Fondamentale espressione umana, l’arte riflette le diverse prospettive psicologiche e percettive che hanno caratterizzato la comunicazione in ogni epoca storica.

Riviviamo le manifestazioni culturali, i linguaggi e le tecniche innovative, che hanno segnato alcune delle sue fasi più decisive: dalle rivoluzioni prospettiche dell’età moderna, fino ad arrivare nella contemporaneità, con l’Optical art ed i popolari filtri di Instagram.

Visite tematiche in mostra a cura delle guide interne a Palazzo del Monte di Pietà

Costo
16 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso

Durata
70 minuti

Info e prenotazioni:
Tel.: 049 8234882
Mail: info@palazzodelmontepadova.com

Fondamentale espressione umana, l’arte riflette le diverse prospettive psicologiche e percettive che hanno caratterizzato la comunicazione in ogni epoca storica.

Riviviamo le manifestazioni culturali, i linguaggi e le tecniche innovative, che hanno segnato alcune delle sue fasi più decisive: dalle rivoluzioni prospettiche dell’età moderna, fino ad arrivare nella contemporaneità, con l’Optical art ed i popolari filtri di Instagram.

Visite tematiche in mostra a cura delle guide interne a Palazzo del Monte di Pietà

Costo
16 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso

Durata
70 minuti

Info e prenotazioni:
Tel.: 049 8234882
Mail: info@palazzodelmontepadova.com

Fondamentale espressione umana, l’arte riflette le diverse prospettive psicologiche e percettive che hanno caratterizzato la comunicazione in ogni epoca storica.

Riviviamo le manifestazioni culturali, i linguaggi e le tecniche innovative, che hanno segnato alcune delle sue fasi più decisive: dalle rivoluzioni prospettiche dell’età moderna, fino ad arrivare nella contemporaneità, con l’Optical art ed i popolari filtri di Instagram.

Visite tematiche in mostra a cura delle guide interne a Palazzo del Monte di Pietà

Costo
16 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso

Durata
70 minuti

Info e prenotazioni:
Tel.: 049 8234882
Mail: info@palazzodelmontepadova.com

Sotto la lente di un affascinante filtro rosa, è possibile guardare alla mostra con una luce inedita e sorprendente. Saranno le opere di un’arte tutta al femminile a cadenzare questo originale percorso tematico, per rivelare il ruolo da protagonista rivestivo da alcune donne che furono centrali interpreti di molteplici istanze creative e correnti d’avanguardia.

Visita tematica in mostra con lettura di estratti letterari

Costo
16 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso

Durata
70 minuti

Info e prenotazioni:
Tel.: 049 8234882
Mail: info@palazzodelmontepadova.com

“L’occhio in gioco” è una di quelle mostre che si presume di poter ammirare in una delle grandi sedi espositive di New York o Londra. Laddove ci si attende qualcosa che vada molto oltre il consueto, il già visto.

L’occhio guarda, cattura, legge, ordina, compone. Ma può essere ingannato, raggirato, imbrogliato. E questa mostra, camminando sul confine tra arte e scienza, tra colore e movimento, racconta nei secoli la sottile differenza tra ciò che è vero e ciò che potrebbe esserlo ma non lo è.

Originale nel taglio curatoriale, affidato a Luca Massimo Barbero per la parte storica e a Guido Bartorelli, Giovanni Galfano, Andrea Bobbio e Massimo Grassi dell’Università di Padova per la parte dedicata al Gruppo N e alla psicologia della percezione, questa ricchissima esposizione vivrà a Padova, in Palazzo del Monte di Pietà, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha voluto proporla – in collaborazione con l’Ateneo Patavino – nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni di storia ed attività di una delle Università più antiche al mondo, nel solco dell’indagine del rapporto tra arte e scienza già inaugurato nel 2017 con la mostra “Rivoluzione Galileo, l’arte incontra la scienza”.

Nel percorso di “L’occhio in gioco” si è condotti a misurarsi con arte, fotografia, miniatura, scultura, scienza e tecnica. Assistendo all’inganno del movimento e dello stesso colore, con occhio e mente condotti a percepire come un unicum ciò che nella realtà fattuale è composito. Fenomeni che erano già ben noti ad artisti, alchimisti e filosofi dei tempi lontani, come testimoniano le antiche miniature e le mappe celesti presenti in mostra, esempi primigeni della necessità e abilità dell’uomo di accostare colori dando vita a una sorta di caleidoscopio magico. Immagini del mondo e antiche sfere armillari sono accostate a costruzioni Bauhaus e contemporanee, a rivelare una continuità inaspettata.

Arte e scienza, nelle sue svariate accezioni dagli studi sull’ottica alla teoria del colore, insieme per dar vita ad un confronto affascinante di concetti, movimenti, miraggi. Gli studi di Goethe, Runge e Henry saranno accostati in mostra con le opere dei grandi maestri che hanno affrontato, ciascuno a proprio modo, il tema della percezione visiva: da Seurat a Kandinsky, da Klee a Boccioni.

Dal movimento rappresentato agli oggetti in movimento, un vorticoso alternarsi di strumenti scientifico-tecnologici e oggetti artistici porteranno il visitatore a scoprire gli albori del cinema (dai fratelli Lumière a Man Ray) e della fotografia sperimentale (da Bragaglia a Muybridge).

In un percorso che alterna i grandi protagonisti del secolo breve, da Calder a Munari, da Duchamp a Vasarely, si scoprirà che anche senza l’uso del colore l’occhio umano può essere ingannato, che il ritmo e la geometria, concetti così apparentemente immutabili, possono distorcere e ridisegnare la realtà.

Non mancheranno, infine, le incursioni dell’optical nel mondo del costume, della moda e del design. Una mostra che richiederà di essere guardata da vicino, incrociando le date e gli avvenimenti, in un percorso nel quale ad opere emblematiche come “Bambina che corre sul balcone” di Giacomo Balla o “Grey Scramble” di Frank Stella, si accosteranno curiosi strumenti destinati a creare immagini fugaci e sorprendenti.

Nella città di Galileo, non poteva non trovare spazio la tradizione di studi e sperimentazioni condotte, fin dal 1919, dalla scuola della psicologia della percezione dell’Università degli Studi di Padova. Ricerche nel campo della visione che hanno avuto uno straordinario impatto innovativo e che, travalicando l’ambito accademico e disciplinare, hanno contribuito a stimolare, a partire dagli anni Sessanta, un ambiente artistico-culturale d’avanguardia proiettando la città di Padova e i suoi artisti sulla scena internazionale. Questa seconda parte dell’esposizione mette a confronto un’accurata selezione di documenti e studi accademici con le opere del Gruppo N, costituito proprio a Padova da Alberto Biasi, Ennio Chiggio, Toni Costa, Edoardo Landi e Manfredo Massironi, e di Marina Apollonio: tutti protagonisti indiscussi della “nuova tendenza” ottico-cinetica. La mostra troverà così completezza in un ampio approfondimento monografico che riproporrà le opere, gli ambienti e gli allestimenti degli anni Sessanta. Grande rilievo verrà dato anche alla scuola di psicologia della percezione sviluppata all’interno dell’Università di Padova. Nello specifico, saranno approfondite le figure di Cesare Musatti, Fabio Metelli e Gaetano Kanizsa. In particolare, saranno esaminati i loro principali temi di studio e i rapporti fra la loro ricerca scientifica e quella artistica delle avanguardie ottico-cinetiche.

Un racconto biografico per far luce sul ruolo e l’influenza di queste tre donne nella via privata e professionale dell’artista. Dalle radici simboliche di una Eurasia dimenticata – dove ha origine l’arte di Kandinskij – all’incontro con l’amore, ecco rivelarsi una perfetta connessione tra Arte, Amore e Spiritualità.

Percorso tematico con letture e interventi narrativi a cura dall’attrice Sarah Lanzoni.

 

Costo: 13,00 a partecipante comprensivi di biglietto d’ingresso (€ 11 + € 2 per il biglietto d’ingresso)

Info e prenotazioni:
0425 460093
info@palazzoroverella.com

 

Le visite guidate tematiche e gli eventi speciali di Palazzo Roverella sono l’occasione per immergersi negli ambiti più suggestivi dell’esposizione.
Attraverso la fusione di arti performative e rinnovate tecniche di comunicazione, ciascun appuntamento affronterà un viaggio esperienziale capace di moltiplicare le emozioni da sperimentare in mostra. Ad attenderti un’esclusiva selezione di capolavori e una rassegna di eventi dalle caratteristiche sempre diverse.

Cercasi mani delicatissime per insoliti dipinti. Fai come Kandinskij, trasforma anche tu una superficie trasparente in un’esplosione di colori!

Laboratorio di pittura su vetro

Costo:
8 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso (2 euro)

Durata:
1 ora e 30 minuti

Info e prenotazioni:
0425 460093
info@palazzoroverella.com

 

I laboratori domenicali offerti da Palazzo Roverella permettono a tutta la famiglia di vivere la mostra.
Ogni volta, bambini e ragazzi scopriranno capolavori diversi, attraverso un coinvolgente percorso nelle sale espositive, al termine del quale l’emozione proseguirà con un’esperienza creativa.
I genitori invece potranno scegliere tra visitare la mostra anche con il tour guidato oppure tornare a conclusione delle attività.

La mostra per te diventerà luogo di gioco, apprendimento e magiche scoperte. Partecipa ad un’accattivante  visita guidata portando con te un pizzico di curiosità e fantasia.
Nel frattempo, i tuoi genitori potranno seguire la visita guidata a loro dedicata.

 

Costo:
7 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso (2 euro). Evento per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni.

Durata:
1 ora

Info e prenotazioni:
0425 460093
info@palazzoroverella.com