Attività

Lacrime d’ambra: i segreti dello stemma comunale

“Maggior paura non credo che fosse quando Fetonte abbandonò li freni, per che’ l ciel, come pare ancor, si cosse” I versi di Dante descrivono la grafica dello stemma paesano, ma quali furono le riflessioni e le vicende che ne decretarono la grafica?

Spunti storici tra le sale del Museo delle Acque con visione di documenti presso l’archivio comunale

Durata: 1 ora e 15 minuti

Per info, costi e prenotazione scrivici su Whatsapp al 391.4983435 oppure tramite mail: info@pop-out.it

Il museo aprirà ogni quarta domenica del mese a giugno luglio e agosto, dalle 15 alle 18, in linea con le aperture del Muvig di Canaro e di Villa Morosini a Polesella.
Venite a visitare i tesori lungo il fiume, le loro meraviglie vi stupiranno anche durante l’estate…

In contemporanea apriranno anche altri due tesori lungo il Grande Fiume:

il Museo Virtuale del Benvenuto Tisi da Garofolo a Canaro (non é necessaria la prenotazione)
villa Morososini di Polesella (necessaria la prenotazione su www.eventribrite.it -cercare Villa Morosini)

LA CULTURA LUNGO IL FIUME VI ATTENDE !!!

Per info e costi contattaci:
info@pop-out.it
391 4983435

VECCHI COME IL CUCCO, MA CHE DIVERTIMENTO!

Servirebbe una macchina del tempo per tornare indietro di qualche anno a sbirciare cosa combinavano i nonni da bambini. Niente tablet di sicuro! Piedi scalzi e il sole in fronte…bastava davvero poco per divertirsi…

Giochiamo ai giochi di una volta al Museo delle Acque

Attività per bambini dai 5 ai 12 anni

NECESSARIA LA PRENOTAZIONE:
Pop Out 391 4983435 (solo messaggio)