Attività

Villa Morosini apre le sue porte al pubblico ogni quarta domenica del mese da maggio ad ottobre.

Un affascinante viaggio condurrà i visitatori fra le sale di quella che un tempo fu la prestigiosa residenza del doge Francesco Morosini. Regalati un momento di stupore, ammirando le opere della ricca collezione Zerbinati.

L’ingresso, su prenotazione, sarà possibile esclusivamente mediante accompagnamento guidato  al costo di 8 euro a partecipante, da pagare in loco il giorno della visita.

Dove ci trovi: Via Alessandro Selmi 676, Polesella

 

Villa Morosini apre le sue porte al pubblico ogni quarta domenica del mese da maggio ad ottobre.

Un affascinante viaggio condurrà i visitatori fra le sale di quella che un tempo fu la prestigiosa residenza del doge Francesco Morosini. Regalati un momento di stupore, ammirando le opere della ricca collezione Zerbinati.

L’ingresso, su prenotazione, sarà possibile esclusivamente mediante accompagnamento guidato  al costo di 8 euro a partecipante, da pagare in loco il giorno della visita.

Dove ci trovi: Via Alessandro Selmi 676, Polesella

 

Soldati al fronte, donne, bambini…quanti volti catturano le immagini appena inviate dal fotografo! Scegli gli scatti più interessanti e metti a fuoco la tua storia di viaggio!

Laboratorio di scrittura e composizione creativa. Per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni.

I laboratori domenicali offerti da Palazzo Roverella permettono a tutta la famiglia di vivere la mostra.
Ogni volta, bambini e ragazzi scopriranno capolavori diversi, attraverso un coinvolgente percorso nelle sale espositive, al termine del quale l’emozione proseguirà con un’esperienza creativa.
I genitori invece potranno scegliere tra visitare la mostra anche con il tour guidato oppure tornare a conclusione delle attività.

Costo:
8 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso (2 euro)

Durata:
1 ora e 30 minuti

Info e prenotazioni:
0425 460093
info@palazzoroverella.com

Nella settimana in cui festeggiamo Santa Lucia, la santa protettrice degli occhi, spegni la luce e aguzza la vista! Porta con te un dettaglio tutto natalizio e lasciati immortalare tra scintillanti giochi luminosi.

Visita guidata alla mostra con finale presso la Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e laboratorio di light painting condotto da un fotografo professionista. Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

I laboratori domenicali offerti da Palazzo Roverella permettono a tutta la famiglia di vivere la mostra.
Ogni volta, bambini e ragazzi scopriranno capolavori diversi, attraverso un coinvolgente percorso nelle sale espositive, al termine del quale l’emozione proseguirà con un’esperienza creativa.
I genitori invece potranno scegliere tra visitare la mostra anche con il tour guidato oppure tornare a conclusione delle attività.

Costo:
12 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso (2 euro)

Durata:
1 ora e 30 minuti

Info e prenotazioni:
0425 460093
info@palazzoroverella.com

Cosa si nasconderà mai nei più piccoli particolari di ciascuna fotografia scattata da Robert Capa? Dettagli curiosi ed indizi celati…Serviranno occhi attenti e menti brillanti per scoprirli.

Caccia al dettaglio fotografico in mostra. Per bambini dai 6 ai 12 anni.

I laboratori domenicali offerti da Palazzo Roverella permettono a tutta la famiglia di vivere la mostra.
Ogni volta, bambini e ragazzi scopriranno capolavori diversi, attraverso un coinvolgente percorso nelle sale espositive, al termine del quale l’emozione proseguirà con un’esperienza creativa.
I genitori invece potranno scegliere tra visitare la mostra anche con il tour guidato oppure tornare a conclusione delle attività.

Costo:
8 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso (2 euro)

Durata:
1 ora e 30 minuti

Info e prenotazioni:
0425 460093
info@palazzoroverella.com

Cosa si nasconderà mai nei più piccoli particolari di ciascuna fotografia scattata da Robert Capa? Dettagli curiosi ed indizi celati…Serviranno occhi attenti e menti brillanti per scoprirli

Caccia al dettaglio fotografico in mostra. Per bambini dai 6 ai 12 anni.

I laboratori domenicali offerti da Palazzo Roverella permettono a tutta la famiglia di vivere la mostra.
Ogni volta, bambini e ragazzi scopriranno capolavori diversi, attraverso un coinvolgente percorso nelle sale espositive, al termine del quale l’emozione proseguirà con un’esperienza creativa.
I genitori invece potranno scegliere tra visitare la mostra anche con il tour guidato oppure tornare a conclusione delle attività.

Costo:
8 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso (2 euro)

Durata:
1 ora e 30 minuti

Info e prenotazioni:
0425 460093
info@palazzoroverella.com

Soldati al fronte, donne, bambini…quanti volti catturano le immagini appena inviate dal fotografo! Scegli gli scatti più interessanti e metti a fuoco la tua storia di viaggio!

Laboratorio di scrittura e composizione creativa. Per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni.

I laboratori domenicali offerti da Palazzo Roverella permettono a tutta la famiglia di vivere la mostra.
Ogni volta, bambini e ragazzi scopriranno capolavori diversi, attraverso un coinvolgente percorso nelle sale espositive, al termine del quale l’emozione proseguirà con un’esperienza creativa.
I genitori invece potranno scegliere tra visitare la mostra anche con il tour guidato oppure tornare a conclusione delle attività.

Costo:
8 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso (2 euro)

Durata:
1 ora e 30 minuti

Info e prenotazioni:
0425 460093
info@palazzoroverella.com

È possibile scattare fotografie anche al buio? La risposta è si! Muoviti tra le tenebre e scopri come creare spettrali effetti di luce divenendo protagonista della tua horror foto ricordo.

Visita guidata in maschera con laboratorio di light painting condotto da un fotografo professionista. Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

I laboratori domenicali offerti da Palazzo Roverella permettono a tutta la famiglia di vivere la mostra.
Ogni volta, bambini e ragazzi scopriranno capolavori diversi, attraverso un coinvolgente percorso nelle sale espositive, al termine del quale l’emozione proseguirà con un’esperienza creativa.
I genitori invece potranno scegliere tra visitare la mostra anche con il tour guidato oppure tornare a conclusione delle attività.

 

Costo:
12 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso (2 euro)

Durata:
1 ora e 30 minuti

Info e prenotazioni:
0425 460093
info@palazzoroverella.com

Torna Veneto Spettacoli di Mistero grazie alla sinergia tra la Pro Loco di Crespino, Comune e Pop Out.

A Crespino, ormai da quattro anni, il mistero bussa alla porta l’ultima domenica di ottobre! Lasciati coinvolgere in un intrigante percorso tra le pieghe della storia più buia…

Nel tempo, il Po ha lungamente custodito i segreti di omicidi, contrabbandi e malefatte. Complici il buio, fumose nebbie e le intricate frode, i malviventi hanno trovato sicuro nascondiglio tra le sponde del fiume, considerato leggendario confine, luogo di passaggio in cui era facile incappare talvolta in esseri infernali…

 

Percorso guidato tra le vie del centro storico con inserti drammatizzati

 

Per info e prenotazioni: contattare Pop Out tramite whatsapp al 3914983435 oppure tramite mail all’indirizzo info@pop-out

 

Emozioni sotto i riflettori: storie di palchi, cinema e teatri.

Lo sapevi che già nel ‘600 a Rovigo si davano spettacoli d’opera lirica? E che più di 30 film sono stati girati da importanti registi nel suo centro storico?

Rileggiamo la trama urbana della città per rivelarne una storia di viscerale passione per il mondo dello spettacolo. Dal sorgere dei primi teatri d’opera nella sontuosa epoca barocca  fino alle più recenti metamorfosi cinematografiche del secolo scorso, il capoluogo polesano ha partecipato a tutti i grandi mutamenti di gusto e tradizione artistica del panorama nazionale.

Edwige Fenech, Renato de Maria,Dria Paola, Katia Ricciarelli sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno segnato la ribalta cittadina.  Diventa protagonista anche tu di questo itinerario fatto di luoghi, curiosità e personaggi “spettacolari”.

 

Tempo di percorrenza: 1 ora e mezza

Difficoltà: bassa

Punto di partenza: via Laurenti, fronte Palazzo Roverella

Costi: 6 euro a partecipante

Info e prenotazioni: scrivere a info@pop-out.it oppure inviare un messaggio al 3914983435