Attività

Emozioni sotto i riflettori: storie di palchi, cinema e teatri.

Lo sapevi che già nel ‘600 a Rovigo si davano spettacoli d’opera lirica? E che più di 30 film sono stati girati da importanti registi nel suo centro storico?

Rileggiamo la trama urbana della città per rivelarne una storia di viscerale passione per il mondo dello spettacolo. Dal sorgere dei primi teatri d’opera nella sontuosa epoca barocca  fino alle più recenti metamorfosi cinematografiche del secolo scorso, il capoluogo polesano ha partecipato a tutti i grandi mutamenti di gusto e tradizione artistica del panorama nazionale.

Edwige Fenech, Renato de Maria,Dria Paola, Katia Ricciarelli sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno segnato la ribalta cittadina.  Diventa protagonista anche tu di questo itinerario fatto di luoghi, curiosità e personaggi “spettacolari”.

 

Tempo di percorrenza: 1 ora e mezza

Difficoltà: bassa

Punto di partenza: via Laurenti, fronte Palazzo Roverella

Costi: 6 euro a partecipante

Info e prenotazioni: scrivere a info@pop-out.it oppure inviare un messaggio al 3914983435

 

A Canaro (RO) torna “BOSCHI A NATALE“, l’occasione ideale per esplorare particolari aree del VENETO con passeggiate guidate adatte a tutti.

 

MUVIG, ARGINATURE E GOLENA DEL FIUME PO A GAROFALO 

Illustri attori e registi, ma anche poeti ed artisti hanno saputo raccogliere il fascino dei panorami nel loro passaggio su questo territorio. Ecco dunque che i successi alla corte estense del Garofalo, pittore rinascimentale, si pongono in un ideale dialogo con il neo-realismo delle pellicole di Visconti o i diari di Dickens, che grande potere immaginifico trassero dalla natura di questi luoghi. Riviviamone le vicende e le emozioni in un percorso a passo di trekking, arrivando a toccare le affascinanti atmosfere scenografiche delle arginature del Grande Fiume Po.

 

 

Le visite prevedono un numero ristretto di partecipanti e si svolgeranno nel rispetto della normativa anti-covid vigente. Prenotazione obbligatoria entro il 9 dicembre al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdsplc2GeDF8wObPE-PlAfoso66MRm8tSgjyBiN1K-VyIkrEA/viewform

Costo: 5 euro a partecipante. Gratuito fino ai 12 anni.

Sabato 31 ottobre torna l’appuntamento con gli itinerari all’interno delle mura cittadine italiane. Anche quest’anno, il Comune di Rovigo con la collaborazione della società Pop Out, propone un itinerario ricco di sorprese per celebrare la 17esima edizione del trekking urbano.

Una passeggiata ricca di curiosità e panorami inediti, negli scenari naturali già tinti d’autunno, in una cittadina tutta da scoprire. Dove il blu dei corsi d’acqua cede al verde della fertile campagna polesana, sorge Rovigo. Basta spingersi oltre l’antico tracciato delle mura medievali per incontrare giardini e parchi che custodiscono la storia della città e le memorie dei suoi illustri cittadini.

Il percorso si snoderà ad anello a partire dall’ampio parco Langer, per raggiungere, lungo le caratteristiche rive alberate del canale Ceresolo, l’area verde dedicata allo scrittore Carlo Cibotto. Di qui, si raggiungerà il cuore più antico della città passando per lo stadio Battaglini “tempio del rugby”. A seguire, il parco Maddalena incorniciato da piante secolari, prima di ricongiungersi infine con il punto di avvio dell’evento, presso l’area Censer.

Il punto di ritrovo è l’area di parcheggio di fronte al Censer, zona fiere, alle 9,30. Il percorso durerà all’incirca 3 ore e la lunghezza è di 7chilometri.

I posti sono limitati, con prenotazione obbligatoria a Pop Out, 3914983435 e l’evento sarà svolto nel rispetto delle norme anti Covid.

Ci fu un tempo in cui anche Rovigo era attraversata dal suo fiume. Vieni a riscoprirne l’antico tracciato in un percorso sostenibile ed adatto a tutti. L’itinerario muoverà i primi passi dalle soglie dell’abitato urbano presso la chiesa di San Pio X, per spingersi poi lungo il Corso principale della città, fino a ricongiungersi con l’opposto punto di deviazione del naviglio nel quartiere di San Bortolo. Si prosegue poi sull’attuale riviera dell’Adeseto, dove lo scorrere placido delle sue pigre e lente acque sottolinea panorami oramai novembrini, in un alternarsi di scorci campestri e di altre scenografie naturali. Respira l’aria frizzante del tardo autunno tra amichevoli ciacoe e poetiche descrizioni. Una piacevole passeggiata nel tempo per vedere con occhi nuovi la città e rivivere l’antica anima fluviale di Rovigo, incontrando luoghi e scoprendo le molte curiosità che ne costellano il cammino.

Tempo di percorrenza: 2 ore 2 30′ circa

Lunghezza:4,5 km circa

Punto di partenza: Piazza Lorenzo Perosi presso la Chiesa di San Pio X

Orario di partenza: ore 9

PER INFORMAZIONI: info@pop-out.it o 391 4983435