Attività

La galleria delle bizzarie nella città delle rose annovera molti personaggi dell’artistico estro e dal coinvolgente temperamento. Sfogliamo le pagine di storia cittadina attingendo ad un ideale catalogo di personalità ed originali racconti, per esplorare il mosaico urbano sotto un’inedita luce. Le tappe di questo percorso a passo di trekking saranno monumenti, piazze e vie custodi di curiose memorie pronte a svelarsi. Fra i protagonisti d’eccezione nelle infinite declinazioni della “follia” rodigina, si ricordano – tra gli altri – non sooìlo l’avventuroso Giovanni Miani, esploratore nelle remote terre d’Egitto, bensì inoltre le variopinte “macchiette” del repertorio popolare di piazza. Il gran finale di questa rassegna deve necessariamente essere affidato all’esuberante intuito creativo di Gabbris Ferrari, eccletico artista ed inventore di geniali macchine sceniche.

 

INFORMAZIONI PERCORSO:

Tempo di percorrenza: 2 ore e 50

Lunghezza: 5,5 km

Difficoltà: bassa

Punto di partenza: Area di parcheggio Piazzale Giuseppe di Vittorio

Orario di partenza: ore 9,30

 

PER INFORMAZIONI:

Contattare Pop Out al 391 4983435 oppure tramite l’indirizzo mail info@pop-out.it

Per partecipare all’evento è obbligatorio il green pass.

 

 

Sabato 31 ottobre torna l’appuntamento con gli itinerari all’interno delle mura cittadine italiane. Anche quest’anno, il Comune di Rovigo con la collaborazione della società Pop Out, propone un itinerario ricco di sorprese per celebrare la 17esima edizione del trekking urbano.

Una passeggiata ricca di curiosità e panorami inediti, negli scenari naturali già tinti d’autunno, in una cittadina tutta da scoprire. Dove il blu dei corsi d’acqua cede al verde della fertile campagna polesana, sorge Rovigo. Basta spingersi oltre l’antico tracciato delle mura medievali per incontrare giardini e parchi che custodiscono la storia della città e le memorie dei suoi illustri cittadini.

Il percorso si snoderà ad anello a partire dall’ampio parco Langer, per raggiungere, lungo le caratteristiche rive alberate del canale Ceresolo, l’area verde dedicata allo scrittore Carlo Cibotto. Di qui, si raggiungerà il cuore più antico della città passando per lo stadio Battaglini “tempio del rugby”. A seguire, il parco Maddalena incorniciato da piante secolari, prima di ricongiungersi infine con il punto di avvio dell’evento, presso l’area Censer.

Il punto di ritrovo è l’area di parcheggio di fronte al Censer, zona fiere, alle 9,30. Il percorso durerà all’incirca 3 ore e la lunghezza è di 7chilometri.

I posti sono limitati, con prenotazione obbligatoria a Pop Out, 3914983435 e l’evento sarà svolto nel rispetto delle norme anti Covid.