Attività

Villa Morosini apre le sue porte al pubblico ogni quarta domenica del mese da maggio ad ottobre.

Un affascinante viaggio condurrà i visitatori fra le sale di quella che un tempo fu la prestigiosa residenza del doge Francesco Morosini. Regalati un momento di stupore, ammirando le opere della ricca collezione Zerbinati.

L’ingresso, su prenotazione, sarà possibile esclusivamente mediante accompagnamento guidato  al costo di 8 euro a partecipante, da pagare in loco il giorno della visita.

Dove ci trovi: Via Alessandro Selmi 676, Polesella

 

Villa Morosini apre le sue porte al pubblico ogni quarta domenica del mese da maggio ad ottobre.

Un affascinante viaggio condurrà i visitatori fra le sale di quella che un tempo fu la prestigiosa residenza del doge Francesco Morosini. Regalati un momento di stupore, ammirando le opere della ricca collezione Zerbinati.

L’ingresso, su prenotazione, sarà possibile esclusivamente mediante accompagnamento guidato  al costo di 8 euro a partecipante, da pagare in loco il giorno della visita.

Dove ci trovi: Via Alessandro Selmi 676, Polesella

 

Emozioni sotto i riflettori: storie di palchi, cinema e teatri.

Lo sapevi che già nel ‘600 a Rovigo si davano spettacoli d’opera lirica? E che più di 30 film sono stati girati da importanti registi nel suo centro storico?

Rileggiamo la trama urbana della città per rivelarne una storia di viscerale passione per il mondo dello spettacolo. Dal sorgere dei primi teatri d’opera nella sontuosa epoca barocca  fino alle più recenti metamorfosi cinematografiche del secolo scorso, il capoluogo polesano ha partecipato a tutti i grandi mutamenti di gusto e tradizione artistica del panorama nazionale.

Edwige Fenech, Renato de Maria,Dria Paola, Katia Ricciarelli sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno segnato la ribalta cittadina.  Diventa protagonista anche tu di questo itinerario fatto di luoghi, curiosità e personaggi “spettacolari”.

 

Tempo di percorrenza: 1 ora e mezza

Difficoltà: bassa

Punto di partenza: via Laurenti, fronte Palazzo Roverella

Costi: 6 euro a partecipante

Info e prenotazioni: scrivere a info@pop-out.it oppure inviare un messaggio al 3914983435

 

Partecipa al Festival Tensioni e 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗥𝗼𝘃𝗶𝗴𝗼!

In occasione del Festival Tensioni, Rovigo Convention & Visitors Bureau, è partner di FDZ – la Fabbrica Dello Zucchero, offrendo ai partecipanti al festival la possibilità di conoscere il centro storico di Rovigo, scoprendo luoghi ricchi di fascino e storie curiose, grazie alla collaborazione con Pop Out.

Due visite guidate in programma:
• Sabato 1 Ottobre h 16,30 – 17,30
• Domenica 2 Ottobre h 10,00 – 11,00
Punto d’incontro: Giardini delle Due Torri.

I posti sono limitati ed è necessario prenotare, tramite email a info@pop-out.it o whatsapp al 3914983435.

Vi aspettiamo!!

Le sale dell’esposizione si trasformano in un ideale salotto letterario dove accanto agli stimoli visivi dati dall’allestimento e dai suoi capolavori si potrà immergersi nelle pagine scritte da artisti ed esteti, vivendo così un’esperienza unica. Lasciati guidare dalle parole dei protagonisti della mostra, in un coinvolgente percorso tematico.

Visita tematica in mostra con lettura di estratti letterari

Costo
16 euro a partecipante comprensivi del biglietto d’ingresso

Durata
70 minuti

Info e prenotazioni:
Tel.: 049 8234882
Mail: info@palazzodelmontepadova.com

Family Tour

Tutti i sabati alle 15,30… la mostra per te e la tua famiglia diventerà luogo di gioco, apprendimento e magiche scoperte. Partecipa ad un’accattivante visita guidata portando con te un pizzico di curiosità e fantasia. Potrai crescere imparando nuove cose e i tuoi famigliari potranno per un momento tornare bambini!

Visita guidata dinamica

Costo: bimbi 6 € e adulti 16 € comprensivi di biglietto

Durata: 60 minuti

Info e prenotazioni:
Tel.: 049 8234882
Mail: info@palazzodelmontepadova.com

Lacrime d’ambra: i segreti dello stemma comunale

“Maggior paura non credo che fosse quando Fetonte abbandonò li freni, per che’ l ciel, come pare ancor, si cosse” I versi di Dante descrivono la grafica dello stemma paesano, ma quali furono le riflessioni e le vicende che ne decretarono la grafica?

Spunti storici tra le sale del Museo delle Acque con visione di documenti presso l’archivio comunale

Durata: 1 ora e 15 minuti

Per info, costi e prenotazione scrivici su Whatsapp al 391.4983435 oppure tramite mail: info@pop-out.it

Immergiti nell’antico mosaico urbano di Rovigo e visita con noi due suggestivi luoghi della città: 𝐥𝐞 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐳𝐞. Unisci il fascino del mistero a quello della musica…

L’iniziativa è proposta nell’ambito del Festival ROREgeneration, con il coordinamento di Rovigo Convention & Visitors Bureau.

Per info, costi e prenotazioni scrivici su Whatsapp al 391 4983435 oppure via mail a info@pop.out.it

Se l’amore per l’arte e il piacere del buon vino sono tuoi buoni amici, forse questa è la serata giusta per te!

Villa Morosini ti aspetta come suggestiva cornice per un momento all’insegna del gusto e della cultura.Ingredienti speciali di questo appuntamanto saranno nuovi sapori, ottima musica, compagnia e un finale pirotecnico!

Potrai scegliere inoltre di entrare insieme a noi fra le sale di questo meraviglioso edificio, partecipando ad una inedita visita serale degli spazi un tempo abitati dal Doge Francesco Morosini, ora custodi della ricca collezione Zerbinati.

La prenotazione non è necessaria, potrai recarti all’ingresso ed accreditarti il giorno stesso scegliendo se partecipare unicamente alla degustazione o anche alla visita della villa.

TI ASPETTIAMO!!!

 

Partecipa al Festival Tensioni e 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗥𝗼𝘃𝗶𝗴𝗼!

In occasione del Festival Tensioni, Rovigo Convention & Visitors Bureau, è partner di FDZ – la Fabbrica Dello Zucchero, offrendo ai partecipanti al festival la possibilità di conoscere il centro storico di Rovigo, scoprendo luoghi ricchi di fascino e storie curiose, grazie alla collaborazione con Pop Out.

Due visite guidate in programma:
• Sabato 1 Ottobre h 16,30 – 17,30
• Domenica 2 Ottobre h 10,00 – 11,00
Punto d’incontro: Giardini delle Due Torri.

I posti sono limitati ed è necessario prenotare, tramite email a info@pop-out.it o whatsapp al 3914983435.

Vi aspettiamo!!