Giornata nazionale del Trekking urbano a Rovigo

Rovigo-Biodivercity. Trekking urbano che toccherà i luoghi della città dove si manifestarono approcci sostenibili e di lavoro verde.



mercoledì 1 novembre 2023 | ore 10.00 | 7 euro
quando

Mercoledì 1 novembre 2023 alle 10.00

dove

Punto di partenza: Piazza San Bartolomeo, 1 - Rovigo

costo

7 euro

durata

2 ore

Giornata nazionale del Trekking urbano a Rovigo

Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli.

Questo è il titolo scelto per la XX edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Un percorso inedito da scoprire a passo lento che conta la partecipazione di un centinaio di Comuni italiani.
Il Trekking Urbano, nato a Siena,  è una proposta di turismo lento sempre più apprezzata e diffusa, che consiste in percorsi a piedi che toccano monumenti d’arte, punti panoramici e tutti i luoghi dove è possibile entrare in contatto con gli aspetti più caratteristici della vita locale.
Dal 2018 il Comune di Rovigo aderisce all’iniziativa e quest’anno ti accompagneremo, con un percorso di circa 6 km, alla scoperta di quei modelli positivi di convivenza e utilizzo delle risorse naturali in affinità con il territorio circostante polesano. 

Scopri di più sul Trekking urbano nazionale.

Come funziona?

Punto di ritrovo

Piazza San Bartolomeo, 1 Rovigo. Ti chiediamo di presentarti 10 minuti prima dell'inizio per poter accreditarti.

Shapes

Come funziona

Il trekking durerà 2 ore con un percorso di circa 6 km. L’itinerario inizia dal Monastero degli Olivetani, affascinante sito di insediamento medievale e scrigno dei preziosi saperi conventuali. Qui riscopriremo l’ingegno umano nell’uso dei materiali naturali per comporre solide e monumentali architetture, nonché i segreti degli antichi mestieri monacali. Troveremo indizi della genialità umana anche nelle pagine successive del racconto locale. La stagione rinascimentale e barocca infatti ha plasmato il volto della città con testimonianze uniche che sfidano il tempo. Vedremo quindi gli accessi all’antico deposito di grano della città, collocato negli ambienti seicenteschi del Santuario della Beata Vergine del Soccorso. Il tempio racconta di una terra che vedeva nella risorsa dell’acqua di cui è intrisa, un’opportunità fondamentale di sostentamento e sviluppo commerciale e agricolo. L’ideale meta finale dell’itinerario è dedicato agli interventi ottocenteschi di risanamento delle campagne polesane grazie alle innovazioni tecnologiche, introdotte dal vapore e consolidate dal costante lavoro dal Consorzio di Bonifica, la cui sede storica è situata nel centro cittadino.

Posti disponibili e costi​

L'evento ha un costo di 7 euro a partecipante ed è obbligatoria la prenotazione.

2023-2024

Attività nel
territorio

mai più vittima

Mai più vittima – Evento a Crespino

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Evento a cura di due attirci professioniste.



Venerdì 24 novembre 2023 | ore 21.00 | Biblioteca di crespino | evento gratuito
spettacoli di mistero Canaro

Veneto Spettacoli di Mistero a Canaro

Caccia al mistero con sorprese per bambini e famiglie tra le vie di Garofolo di Canaro.



DOMENICA 3 DICEMBRE 2023 ore 15.30 | CANARO | 7 euro
costellazioni leggendarie

Una serata al planetario di Lendinara

Sei un mito: costellazioni leggendarie. Una serata al Planetario Temistocle Zona di Lendinara in collaborazione con il gruppo Astrofili Polesano
Evento consigliato per adulti



venerdì 24 novembre 2023 | ore 21.15 | 10 euro